Prof. Avv. Leonardo Brunetti


I nostri Professori

Biografia


Ricercatore di Diritto pubblico – Università Cattolica di Milano


STUDI E FORMAZIONE
2001 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum Saecularia Nona” con una tesi in Filosofia del diritto (relatore prof. G. Zanetti).
Vince, nel medesimo anno, il concorso di dottorato in Filosofia analitica e Teoria generale del Diritto presso l’Università degli Studi di Milano.
2002 Frequenza del seminario in Lingua Francese “Les Droits de l’Homme en Europe” organizzato dal C.I.R.D.C.E. (Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Diritto delle Comunità Europee) dell’Università degli Studi di Bologna e dalla Faculté de Droit, de Sciences Politiques et de Gestion de l’Université “Robert Shuman” de Strasbourg.
Nel medesimo anno è Cultore della materia Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia, ove tiene un Seminario sul rapporto tra Diritto e Morale nell’Opera di Carlos Santiago Nino.
2003 Master in Scienze amministrative della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (prof. G. Della Cananea).
Nello stesso anno frequenta la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
Vince, nel medesimo anno, il Concorso nazionale per un posto di ruolo come assistente amministrativo presso la sede di Bologna del T.a.r. Emilia-Romagna e frequenta il corso di formazione presso Formez (Roma).
Ottiene l’idoneità nel Concorso nazionale per funzionario amministrativo presso il Consiglio di Stato.
È vincitore con borsa di studio del XIX° ciclo di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’anno 2004; presso la stessa Università è cultore delle materie Diritto costituzionale (Fac. Giurisprudenza) e Diritto pubblico (Fac. Economia), ed ha tenuto lezioni di Diritto sanitario e Istituzioni di Diritto pubblico, nelle Sedi di Roma e Milano.
Dal 2005 è Avvocato, iscritto all’Ordine forense di Bologna.
È iscritto tra i docenti della Scuola superiore dell’amministrazione dell’interno (SSAI) ed ha tenuto un corso decentrato di formazione per il personale, presso la Prefettura-U.T.G., la Questura e gli altri Uffici periferici di P.S. di Pavia.
Componente del gruppo di lavoro del Progetto di ricerca PRIN (2005-2007), cofinanziato dal Ministero dell’Università, dal titolo La tutela multilivello dei diritti sociali (novembre 2005-novembre 2007).
2006 Soggiorno di studio di alcuni mesi c/o l’Università di Oxford, frequentando la Bodleian Law Library e il Department of Socio-legal Studies.
Dal 2007 è Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed è stato Assegnista di ricerca presso la medesima Università sino al 2010.
Ha annualmente incarico per le esercitazioni del corso di Diritto pubblico comparato presso la stessa Università.
2009 Membro del gruppo di lavoro incaricato dal Consiglio regionale della Lombardia di svolgere una ricerca su “L'art. 116, co. 3, e il ruolo del Consiglio delle autonomie locali”, pubblicata nel 2010.
2010 Membro del gruppo di lavoro incaricato dal Consiglio regionale della Lombardia di svolgere una ricerca su “Gli organi di garanzia statutaria: analisi della normativa, modelli adottati ed esperienze nelle regioni italiane. Indicazioni per il contesto lombardo”, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2011.
Dal 2011 è Ricercatore di Diritto pubblico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano



PUBBLICAZIONI
I. Articoli su riviste:
(2011)
Il ruolo del Consiglio delle autonomie locali nell'attuazione dell'art. 116, co. 3, Cost., con Enzo Balboni, in Le Regioni, 1, 2011 (in corso di pubblicazione);
(2010)
Sulla pretesa ineleggibilità al terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale, in www.forumcostituzionale.it;
(2009)
Le avventure del diritto privato regionale: nuovi spiragli per l'ordinamento civile?, in Giurisprudenza costituzionale, 6, 2009;
Giurisdizione tributaria: due pronunce della Corte costituzionale (ri)definiscono la competenza delle Commissioni, in Giustizia tributaria, 1, 2009;
(on-line) Osservazioni a prima lettura sul recente “Atto di indirizzo” ministeriale avente ad oggetto “Stati vegetativi, nutrizione e idratazione”, in  www.forumcostituzionale.it;
(on-line) Brevi note a chiarimento di un equivoco, in www.forumcostituzionale.it;
(2008)
La disciplina degli «aiuti regionali» nel diritto comunitario: nuovi Orientamenti della Commissione europea, Regolamento (CE) n. 1628/2006 e «Carte regionali», in Le Regioni, 3, 2008;
(2007)
Potere sostitutivo del difensore civico ex art. 136 T.u.e.l.: legittimo il suo esercizio (anche) nei confronti degli Statuti comunali, in Quaderni regionali, 3, 2007, p. 731 ss.;
(on-line) Se l’authority diventa «autoritaria» ovvero riflessioni sull’art. 170 del codice della privacy e sulle sanzioni penali per inosservanza di provvedimenti del garante, in www.forumcostituzionale.it;
(2006)
Considerazioni sul potere di annullamento di cui all’art. 138 T.u.e.l. e sulla sua riconducibilità all’art. 120, comma 2, Cost., in Diritto amministrativo, 3, 2006, pp. 721-746;
La procedura sanzionatoria Consob ai sensi dei nuovi artt. 187-bis e 195 T.u.f. e l’opposizione alle sanzioni davanti il giudice ordinario ex artt. 195 e 196 T.u.f., in Banca, borsa e titoli di credito, 2, 2006, pp. 195-232;
Carlos Santiago Nino e la democrazia deliberativa, in Quaderni costituzionali, 3, 2006, pp. 593-607;
(2005)
Dagli «ordinamenti sezionali» alle «autorità indipendenti»: verso una nuova concezione dell’amministrare, in Diritto dell’economia, 2, 2005, pp. 335-348.
II. Saggi (in opere collettanee):
Gli aiuti «regionali» nel diritto comunitario. Tra titolarità, autonomia e «deminuta» soggettività delle Regioni, in AA.VV., La tutela multilivello dei diritti sociali, Jovene, 2008;
Anfibologia della grazia: atto politico e strumento deflattivo ordinario, in AA.VV. La grazia contesa. Titolarità ed esercizio del potere di clemenza individuale, Atti del Seminario di Ferrara -24 febbraio 2006, Giappichelli, Torino, 2006;
Questioni interpretative «minime» e dilemmi costituzionali, in AA.VV., La laicità crocifissa. Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici, Atti del Seminario di Ferrara - 28 maggio 2004, Giappichelli, Torino, 2004.
III. Recensioni:
G. CALOGERO, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, con una Testimonianza di Norberto Bobbio, Diabasis, Reggio Emilia, 2001, in Filosofia politica, 2, 2004, pp. 303-304.
 

A.F.A.P. - Formazione professionale - P.IVA 01970650386 Privacy Policy | Cookie Policy