Prof. Avv. Giuseppe Miccolis


I nostri Professori

Biografia


Prof. Avv. Giuseppe Miccolis

Titolare cattedra di Diritto processuale civile - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento

Supplenza di Diritto dell’esecuzione civile - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari

 

Si è laureato in data 13.7.1984, con 110 su 110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari discutendo una tesi in "Teoria generale del processo" dal titolo "La tutela del terzo responsabile per debito altrui nel processo esecutivo".

Ha proseguito gli studi presso l’Istituto di Diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Bari.

È stato componente quale cultore della materia delle commissioni di esami di Teoria generale del processo dal 1985 e di Diritto processuale civile corsi A-L e M-Z dal 1988.

Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Ha seguito i corsi di English as second language presso l’University of Toronto in Canada da luglio ad agosto 1990.

È stato accreditato quale visiting scholar presso la Harvard University di Cambridge (Ma), Stati Uniti d’America, da agosto a dicembre 1990, nonché da febbraio a marzo 1995.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale civile nell’ottobre 1992, discutendo una tesi dal titolo Giudizi sull’appartenenza e pignoramento.

Ha conseguito la borsa di studio post-dottorato per gli anni 1993-1994, presso l’Università degli Studi di Bari.

È stato funzionario tecnico VIII livello presso l’Istituto di Diritto processuale civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari dal 1.10.1994 al 31.10.1998.

Ha vinto il concorso per professore associato (II fascia) in Diritto processuale civile (N15X), i cui atti sono stati approvati con D.M. 21 luglio 1998.

Dall’1.11.1998 al 31.10.2000 è stato, in qualità di professore associato, titolare della cattedra di Diritto dell’esecuzione civile presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari. Per esigenze didattiche ha ricoperto la cattedra di Diritto processuale civile e amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari, corso di laurea in Scienze Politiche nell’anno accademico 1998-1999 e presso la neo costituita Facoltà di Scienze politiche nell’anno accademico 1999-2000.

È risultato idoneo alla procedura comparativa pubblica di professore di prima fascia nel settore scientifico disciplinare IUS15 Diritto processuale civile, presso l’Università degli Studi Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", nell’ottobre del 2000.

Attualmente è professore ordinario di Diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento (già Università di Lecce) dall’1.11.2000.

Attualmente, oltre alla cattedra di Diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, è titolare della supplenza di Diritto dell’esecuzione civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

È componente del comitato scientifico della rivista dell’Esecuzione forzata edita dalla Utet.

È componente del Comitato editoriale di redazione della Rivista di diritto processuale edita dalla Cedam.

È stato Direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università del Salento sino al marzo 2006. Attualmente è componente del Consiglio direttivo.

È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Tutela dei diritti e Ordinamento giudiziario" presso l’Università di Bari, consorziata con quella del Salento;

È componente della Commissione sul disegno di legge sulle class action e della Commissione sulla riforma del Codice di procedura civile entrambe istituite presso il Consiglio Nazionale Forense.

Ha, sino ad oggi, pubblicato n. 27 lavori scientifici, tra i quali due monografie ("Giudizi sull’appartenenza e pignoramento. Contributo allo studio delle vicende della res litigiosa e pignorata", Cacucci editore, Bari, 1994, pp. I-467 e "L’espropriazione forzata per debito altrui, G. Giappichelli Editore, Torino, 1998, I-320"), vari saggi (Limiti al diritto alla prova e garanzia costituzionale dell’azione, in Diritto e giurisprudenza, 1989, 43 ss.; Profili processuali della trascrizione del contratto preliminare, in Rivista di diritto civile, 1998, 163 ss.; La delega ai notai nelle espropriazioni immobiliari, in Rivista di diritto civile, 1999, I, 325 ss.; L’opposizione di terzo all’esecuzione, in Riv. esec. forz., 2000, 177 ss.; Note sui rapporti tra il diritto di famiglia e l’espropriazione forzata, in Riv. esec. forz., 2001, 310 ss.; La conciliazione e la disciplina del nuovo processo introdotto con il d.lgs. n. 5 del 2003, in Riv. dir. civ., 2004, II, 97 ss.), articoli (Sulla tutela processuale dell’acquirente del bene ipotecato, in Rivista di diritto processuale, 1993, 892 ss.; Nuovi orientamenti della cassazione sulla trascrizione delle domande giudiziali, in Corriere giuridico, 1994, 583 ss.; Sui rapporti tra iscrizione di ipoteca, trascrizione di domanda giudiziale e trascrizione di pignoramento, in Giustizia civile, 1995, I, 1843 ss.;L’efficacia della sentenza di revoca del fallimento, in Corriere giuridico, 1998, 185 ss.; Sulla legittimazione del creditore personale del coniuge ad espropriare la quota della comunione legale di pertinenza di quest’ultimo, in Riv. esec. forz., 2002, 298 ss.; La conciliazione e la disciplina del nuovo processo introdotto con il d.lgs. n. 5 del 2005, in Riv. dir. civ., 2004, II, 97 ss.) e commenti a leggi di riforma (Della conciliazione stragiudiziale (commento agli artt. 38 – 40 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5), in La riforma delle società. Il processo, a cura di B. Sassani, Torino, 2003, 357 ss.; Della conciliazione stragiudiziale, in I procedimenti in materia commerciale a cura di Giorgio Costantino, Padova, 2005, pagg. 816-859; La riforma dell’espropriazione immobiliare: artt. 557,559, 560, 567, 173 disp. att., 569, 570, 173 bis disp. att., 173 ter disp. att., 173 quater disp. att., 571, 572, 573, 173 quinquies disp. att., 576, 580, 584, 585, 187 bis disp. att., 588, 589, 590, 591bis, 591 ter, 596, 598, 169 bis disp. att., 169 ter disp. att.; 179 bis disp. att., 179 ter disp. att., in La riforma del processo civile, a cura di Franco Cipriani e Girolamo Monteleone, Cedam 2007), nonché innumerevoli relazioni a convegni soprattutto nel settore dell’espropriazione forzata (in particolare espropriazione immobiliare e presso terzi), del diritto fallimentare (in particolare sulle vendite fallimentari,sulla responsabilità dei sindaci e degli amministratori delle società fallite, sulle revocatorie fallimentari), del rito societario e del processo civile in genere.

È procuratore legale dal 1987, avvocato dal 1994 e avvocato cassazionista dal 2000.

È titolare di uno studio legale con sedi a Bari, Roma e Lecce, con recapiti fissi a Foggia, Taranto e Brindisi, composto da numerosi avvocati e da alcuni docenti universitari.

Lo studio legale di cui è titolare è particolarmente specializzato, anche in considerazione dei curricula suo e dei consulenti e collaboratori dello studio medesimo, in diritto processuale civile e diritto dell’arbitrato interno e internazionale, in diritto civile, in diritto commerciale e societario, in diritto fallimentare, in diritto bancario e in questioni relative a strumenti e prodotti finanziari, in diritto delle assicurazioni, nella contrattualistica come disciplinata dal diritto interno e dal diritto comunitario-internazionale, in diritto del lavoro. La studio legale è altresì specializzato in diritto amministrativo, in considerazione vuoi del percorso accademico e didattico del sottoscritto, vuoi della competenza specifica di alcuni consulenti e collaboratori dello studio medesimo.

A.F.A.P. - Formazione professionale - P.IVA 01970650386 Privacy Policy | Cookie Policy