Dott.ssa Marilia Magrone – AFAP formazione


I nostri Professori

Biografia


Nuova pagina 1


Attualmente
• Ricercatrice confermata nella disciplina IUS 13 - Diritto internazionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari (in servizio dal 1° maggio 2001)
• Professore aggregato di Diritto dell’Unione europea (IUS 14) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Corso di laurea di I livello in Lingue e Letterature Straniere) della medesima Università (insegnamento ricoperto per supplenza e/o affidamento a partire dall’a.a. 2005- 2006)
• Titolare della didattica integrativa afferente al corso di Diritto internazionale privato e processuale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Bari, II anno, indirizzo giudiziario-forense (insegnamento ricoperto per supplenza a partire dall'a.a. 2002/2003)
• Avvocato iscritto nell’elenco speciale dei docenti universitari annesso all'Albo degli Avvocati di Bari


Formazione
• Maturità classica conseguita nel 1990 (votazione di 55/60)
• Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 e lode; tesi di laurea in Diritto internazionale su "Lo stato di necessità nel diritto internazionale ", relatore il Chiar.mo Prof. Vincenzo Starace (3.11.1995)
• Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato ( giugno 1998)
• Dottorato di ricerca in Diritto internazionale conseguito presso l’Università Federico II di Napoli (XV ciclo); tesi di dottorato su “Il regolamento CE 1347/2000 concernente la competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di potestà dei genitori” (14.4.2004)


Corsi di perfezionamento e di specializzazione
• Corso di formazione e aggiornamento professionale (istituito ai sensi del D.P.R. n. 101/1990 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari) presso la Scuola Forense Barese (1996-1997)
• Corso sul diritto internazionale del mare e la protezione dell'ambiente marino presso la Rhodes Academy of Oceans Law and Policy (Rodi – Grecia, 13 luglio-1°agosto 1998)
• Corso di perfezionamento post-universitario in diritto privato europeo organizzato dal Dipartimento per lo studio delle società mediterranee dell'Università degli Studi di Bari; tesi di perfezionamento su "Proroga di competenza ed usi del commercio internazionale", relatore il Chiar.mo Prof. Giuseppe Tucci (a.a. 1998-1999)
• Corso di formazione in diritto comunitario realizzato dall'Ordine degli Avvocati di Bari col sostegno della Commissione europea nel quadro dell'azione Robert Schuman (novembre 1998-luglio 1999)
• Corso seminariale su “I rapporti di famiglia nella dimensione transnazionale” organizzato dalla Fondazione Gaetano Morelli – Centro per lo studio del diritto processuale internazionale e del diritto processuale civile internazionale (Crotone, 10-14 settembre 2001)
• Corso seminariale su “Il processo comunitario” organizzato dalla Fondazione Gaetano Morelli (Crotone, 9-13 settembre 2002)
• Corso seminariale su “La cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale” organizzato dalla Fondazione Gaetano Morelli (Crotone, 6-10 settembre 2004)
• Corso seminariale su “La cooperazione in materia civile nello spazio giudiziario europeo” organizzato dalla Fondazione Gaetano Morelli (Crotone, 5-9 settembre 2005)
• Corso seminariale su “Il giusto processo nella prospettiva della Convenzione europea dei diritti dell’uomo” organizzato dalla Fondazione Gaetano Morelli (Crotone, 11-15 settembre 2006)


Attività didattiche
• Compone la commissione degli esami di profitto di :
1) Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 1996/1997)
2) Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 1999/2000)
3) Diritto dell’Unione europea e delle Comunità europee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 1999/2000)
4) Tutela internazionale dei diritti umani, Organizzazione internazionale, Diritto internazionale del lavoro presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 2001/2002)
5) Diritto dell’Unione europea e delle Comunità europee presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 2002/2003)
6) Diritto dell’Unione europea e delle Comunità europee presso la sede di Taranto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 2002/2003)
7) Diritto internazionale e dell’Unione europea - Corso di studi in Scienze giuridiche d’Impresa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (dall’a.a. 2004/2005)
• Dall’a.a. 1997-1998 collabora ad attività seminariali e di tutorato svolte dalla cattedra A-L di Diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (Prof. Vincenzo Starace fino all’a.a. 2005-2006; Prof.ssa Gabriella Carella dall’a.a. 2006-2007)
• Dall’a.a. 2002-2003 collabora ad attività seminariali e di tutorato svolte dalla cattedra M-Z di Diritto dell’Unione europea e delle Comunità europee della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (Prof. Andrea Cannone fino all'a.a. 2005- 2006; Prof.ssa Antonietta Damato dall'a.a. 2006.2007)
• Dall’a.a. 2006-2007 collabora ad attività seminariali e di tutorato svolte dalla cattedra M-Z di Diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari (Prof. Andrea Cannone)
• Ha diretto attività seminariali per complessive 8 ore nell’ambito del Master Universitario Carriere europee e cooperazione economica internazionale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari in materia di “Uso della forza nel diritto internazionale”; “Problemi generali del diritto internazionale privato italiano: casi pratici”; “Ambito di applicazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: il caso Bankovic” e “Il fondamento giuridico del Tribunale penale per l’ex Iugoslavia : il caso Milosevic” (a.a.2001-2002)
• Ha partecipato al Progetto collettivo di miglioramento qualitativo della didattica relativo allo “Svolgimento di attività formative integrate nel settore del Diritto internazionale privato e processuale” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari (aa.aa. 2001-2002 e 2002-2003)
.• Ha ricoperto per affidamento l’insegnamento di Diritto internazionale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Lecce, II anno di corso (a.a. 2002-2003)
• Ha tenuto, nell’ambito del progetto “Campus One” dell’Università degli Studi di Bari, una lezione in materia di “Influenza di Internet sulla determinazione della giurisdizione. Il rilievo del sito passivo: esame della giurisprudenza statunitense ed europea” per gli studenti del corso di diritto internazionale, cattedra M-Z (Prof.ssa Gabriella Carella), (a.a. 2002/2003)
• Ha ricoperto per supplenza l’insegnamento di Diritto comunitario, Corso di laurea in Economia aziendale, nuovo e vecchio ordinamento, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari (a.a. 2004-2005)
• Ha tenuto, nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in materia di “Circolazione e infortunistica stradale” organizzato dall’Unione degli Avvocati d’Italia – Sede distrettuale di Bari con il CISEM (Centro Italiano Studi Economia Meridionale), una lezione su “L’assicurazione internazionale” (8 novembre 2005)
• Ha tenuto, nell’ambito del Progetto Orientamento "Costituzione e diritto" dell'a.a. 2010-2011 della 1° Facoltà di Giurisprudenza di Bari, la lezione dal titolo "L'Unione europea e la comunità internazionale (14 gennaio 2011)
• Ha tenuto, nell’ambito della Scuola di dottorato in "diritto", indirizzo di diritto internazionale e dell'Unione europea dell'Università di Bari la lezione dal titolo "La cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale" (24 ottobre 2011)
• Ha tenuto, nell’ambito del Progetto Orientamento "Costituzione e diritto" dell'a.a. 2011-2012 della 1° Facoltà di Giurisprudenza di Bari, la lezione dal titolo "L'Unione europea e la comunità internazionale (20 gennaio 2012)

Attività di ricerca
• Contratto di collaborazione professionale esterna con l'Istituto di Studi Giuridici sulla Comunità Internazionale del CNR di Roma nell'ambito del Progetto MESDEL (Mediterranean Sustainable Development Law) (Marzo- Dicembre '98)
• Titolare di un assegno biennale di ricerca presso il Dipartimento di Diritto internazionale e dell'Unione europea dell'Università degli Studi di Bari nell’ambito del progetto di ricerca “La riforma del diritto internazionale privato italiano” (dal 16 dicembre 1999 al 1° maggio 2001)
• Titolare del progetto di ricerca “Giovani ricercatori” dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “La giurisdizione italiana in materia successoria” (anno 2000)
• Partecipante al progetto di ricerca del Prof. Vincenzo Starace finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “Il sistema di diritto processuale civile internazionale secondo la legge n. 218/1995 : Competenza giurisdizionale e competenza per territorio” (anno 2001)
• Titolare del progetto di ricerca finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “Il sistema comunitario di diritto processuale civile internazionale secondo i regolamenti del Consiglio dell’Unione europea del 2000 e del 2001: la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e in materia di potestà dei genitori su figli di entrambi i coniugi” (anno 2002)
• Partecipante al progetto di ricerca della Prof.ssa Antonietta Damato finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “La protezione dei diritti individuali nell’ordinamento comunitario: riconoscimento dei diplomi; tutela dei consumatori; controversie matrimoniali” (anno 2003)
• Partecipante al progetto di ricerca della Prof.ssa Antonietta Damato finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “La cooperazione giudiziaria in materia penale e civile dell’Unione europea : misure di diritto sostanziale e processuale e loro incidenza sull’ordinamento italiano” (anno 2004)
• Titolare del progetto di ricerca finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “La disciplina comunitaria relativa alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia familiare” (anni 2005 e 2006)
• Partecipante al progetto di ricerca del Prof. Andrea Cannone finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “La giurisprudenza costituzionale in materia internazionale ed europea” (anni 2007 e 2008)
• Partecipante al progetto di ricerca del Prof. Andrea Cannone finanziabile con fondi di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “L'incidenza della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sull'ordinamento italiano” (anni 2009 e 2010)

Convegni a cui si è preso parte in qualità di relatrice
• First MESDEL International Colloquium su "Sustainable Development and Euro-Mediterranean Partnership - Legal and Institutional Aspects" (Roma-Napoli 11-12 dicembre 1998) con un intervento su "The Protection of Mediterranean Sea against Pollution caused by Land-Based Sources and Activities"
• III Incontro di studio tra giovani cultori delle materie internazionalistiche su “L’efficacia delle pronunce di organi giudiziari: problematiche di diritto internazionale e di diritto comunitario” (Bari, 29-30 settembre 2005) con una relazione su “L’esecuzione delle decisioni in materia familiare secondo il Regolamento (CE) 2201/2003”
• Socia della Società italiana di Diritto Internazionale (SIDI)
• E’ stata membro del comitato di redazione degli Studi in onore di Vincenzo Starace


Conoscenza delle lingue
• Lingua inglese : MASTER IN ENGLISH LANGUAGE e TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
• Lingua francese : UNITÉ A4 del DELF (Diplôme d' Etudes en Langue Française)


 

A.F.A.P. - Formazione professionale - P.IVA 01970650386 Privacy Policy | Cookie Policy